martedì 13 agosto 2013

Pizza salata di zucchine

Tra i rustici, ottimi come piatti freddi eccezionali come antipasti ed utilissime per allestire rinfreschi o buffet, troviamo i rustici ed in particolar modo le torte salate. tra le torte salate oggi ve ne voglio consigliare una  a base di zucchine. La base della torta sarà costituita da pasta sfoglia, mentre per la farcitura utilizzeremo delle zucchine e della pancetta.
 
Pizza o rustico di zucchine 


Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
100 gr di pancetta
100 gr di ricotta
100 ml di latte
200 gr di mozzarella
20 gr di parmigiano
2 zucchine di media grandezza
2 uova
olio
sale
pepe

Preparazione:
In una padella anti aderente mettete a cuocere, con un po' d'olio le zucchine tagliate a rondelle, dopo circa 15 minuti aggiungete la pancetta e lasciate dorare. Aggiungere un po' d'acqua (o vino bianco), aggiustate di sale e di pepe  ed ultimate la cottura.
In un contenitore mescolate la ricotta, le uova, il latte e il parmigiano, mescolate con cura ed ottenete un composto più omogeneo possibile.
In una pirofila da forno stendete la pasta sfoglia, punzecchiatela con una forchetta, e stendetevi sopra le zucchine cotte precedentemente. Versatevi l'impasto ottenuto con le uova e la ricotta ed infornate il tutto a 180 °C per circa 30 minuti. Sfornate il rustico di zucchine e lasciare raffreddare prima di tagliarla.
Servire freddo.

Torta salata di zucchine

giovedì 18 luglio 2013

Lumache di mare o chioccioline al sugo

Le lumache di mare possono costituire, al pari delle vongole e delle cozze, nonché delle telline un ottimo piatto. Accompagnate da una fresca insalatina,  pomodori e spezie e condimenti di vario genere, le lumache di mare sono un gustoso secondo.

foto http://www.ceglieincucina.com


Ingredienti  ( 4 o 5  persone)
800gr  / 1 kg di lumachine di mare
1 passata di pomodoro
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino piccolo
1/2 Bicchiere di vino bianco
sale e pepe
prezzemolo
olio d'oliva

Mettete le lumache in acqua  e lasciatele a bagno dopo averle lavate per bene per un paio d'ore od anche più.
Soffriggete il peperoncino con l'aglio e lasciate dorare. Togliete l'aglio e aggiungete le lumache ed il vino bianco. lasciate cuocere coperte per 5 minuti. Scoprite le lumache e aggiungete la passata, l'olio (3 cucchiai), sale, pepe, e prezzemolo tritato. Lasciate cuocere per circa trenta minuti a fuoco basso e rimestando le lumache  di mare di tanto in tanto.
A cottura ultimata assaggiatele e aggiustate di sale e pepe se occorre anche di peperoncino. Cospargete di prezzemolo fresco finemente tritate e servite in tavola.
 

Servite in tavola accompagnando con pane fresco e contorno di verdure crude e cotte.
Ponete degli stecchini che vi serviranno per estrarre i molluschi senza romperli. Ponete delle ciotoline con limone ed acqua per poter rinfrescare le mani dato che le lumache di mare si mangiano avvalendosi di stuzzicadenti e mani.

giovedì 11 luglio 2013

Gelato alla nocciola. ricetta estiva

Cosa c'è di più buono tra i dolci estivi del gelato? Alla frutta o alle creme, realizzato con panna o prodotti di soia rimane sempre il re indiscusso delle tavole estive. Adatto a sostituire un pasto completo od offerto a fine pasto come dessert, ma anche come ottima merenda, il gelato è uno di quegli alimenti che conquista grandi e piccini. vediamo quindi come realizzare un ottimo gelato alla nocciola fatto in casa.



Per prima cosa vi occorrerà una gelatiera, tentare di farlo senza vuol dire mescolarlo molto spesso e riporlo continuamente in freezer per almeno un paio d'ore di seguito. Mentre con la gelatiera, una volta preparato l'impasto occorreranno circa 40 minuti, ma andiamo a vedere gli ingredienti di base che vi occorreranno per realizzare il vostro gelato alle nocciole.

Ingredienti:
1 tazza di nocciole spellate 
4 uova
1 bustina di zucchero a velo
120 gr di zucchero 2 tazze di panna

Tostata le nocciole in nel forno di casa per alcuni minuti a circa 150 gradi, poi fatele raffreddare un po' e frullatele con il mix  ricavandone una sorta di farina che andrete ad aggiungere alle due tazze di panna facendo cuocere sul fuoco basso per alcuni minuti (raggiungete il bollore). Poi sbattete i 4 rossi delle uova con lo zucchero e una volta diventati spumosi aggiungeteli all'impasto preparato e lasciato raffreddare; mescolate bene e fate cuocere il tutto a bagno maria fino ad ottenere una consistenza cremosa. Montate a neve gli albumi con lo zucchero a velo ed incorporate al composto. Mescolate con cura e ponete il tutto nella gelatiera, trascorsi i 40 minuti inserite nel freezer mescolando il gelato un paio di volte nell'arco di un ora per renderlo un po' più soffice. Servite il vostro gelato di nocciole adornandole con delle nocciole sane, della graniglia, o del creme caramel, della panna o del cioccolato fuso.
Buon gelato a tutti!

venerdì 28 giugno 2013

Pasta fredda con tonno e mozzarella

Fa caldo e siamo continuamente in cerca di piatti freschi che possano farci tornare la voglia di mangiare che il caldo tende a far sparire. Oggi vi propongo una ricetta semplice e veloce, una pasta fredda: un primo ricco da realizzare con della pasta corta a scelta (fusilli, penne, celentani), del tonno in scatola all'olio d 'oliva, dei pomodori freschi e belli matura una bella manciata di prezzemolo e qualche oliva nera, in aggiunta, se non siete allergici ai latticini, aggiungete anche delle ovoline (piccole mozzarelle). nel caso abbiate persone non tolleranti ai latticini aggiungete le mozzarelle in un secondo tempo servendole in tavola separatamente.

Pasta fredda tonno olive e "mozzarelle"


Ingredienti per 4 persone 

400 gr di pasta  corta
4 pomodori medi maturi
2 scatole di tonno da 120 gr
100 gr di olive nere
1 confezione di ovoline
4 foglie grandi di basilico o anche più
Olio d'oliva
Sale e pepe

Mettete una pentola sul fuoco e salate l'acqua con una manciata di sale grosso portate ad ebollizione  e buttate giù i 400 gr di pasta. Fate cuocere scolate e raffreddate sotto l'acqua corrente.
In un contenitore tagliate a pezzetti medi, i pomodori maturi, unite le scatole di tonno, le olive nere il sale ed il pepe ed il basilico tritato finemente, aggiungete la pasta fredda e mescolate il tutto con cura, aggiustate di olio e sale ed unite le mozzarelline. Servite in tavola.
Buon appetito!


sabato 22 giugno 2013

Rotolo dolce o salato di pancarré

Il rotolo di pancarrè costituisce un'ottima alternativa ai tramezzini di facile realizzazione necessita di pochi ingredienti di base, necessari per preparare un rotolo di pancarré sia dolce che salato in base alle vostre esigenze culinarie del momento.



Rotolo di pancarré salato
Per prima cosa dovrete acquistare del
di quello in strisce rettangolari preferibilmente senza il bordo, decidete gli ingredienti di farcitura: per un rotolo di pancarré salato utilizzate del formaggio spalmabile o della maionese ed inumidite il pane con un po' di latte.
Mentre per un rotolo di pancarré dolce, inumidite il pane con liquore a scelta (alchermus o liquore al cioccolate) e farcite il tutto con la Nutella.
Per un rotolo salato potrete utilizzare a scelta: salmone, bresaola o prosciutto cotto, funghi e inserire all'interno qualche foglia di rughetta, ma le varianti di tale ricetta sono infinite.
Una volta spalmato la base ed inumidita precedentemente, provvederemo a farcirla ed arrotolarla lentamente mediante l'ausilio di pellicola trasparente per alimenti. Lasciate riposare il tutto in frigorifero o in congelatore per un po' e poi, con un buon coltello affilato, procedete al taglio del rotolo ricavando numerose rotelline che sistemerete in un bel piatto da portata.

Rotoli di pancarré affettati